Lecablocco Fonoisolante Sismico

Caratteristiche

UN PICCOLO ELEMENTO PER RISOLVERE DUE GRANDI PROBLEMI

LECABLOCCO FONOISOLANTE
La legge quadro sull’inquinamento acustico n°447/95 e il decreto 5.12.97, hanno imposto precise norme di protezione contro il rumore negli edifici. Ad edificio realizzato, quindi in opera, il valore dell’isolamento acustico tra le pareti di diverse unità immobiliari è fissato in 50 dB! La legge prevede la possibilità di verifica dei valori di isolamento in opera mediante rilevamenti effettuati secondo le norme UNI EN 140, da laboratori certificati. Anche il valore di isolamento termico attraverso le medesime pareti è imposto dal DLG 192/05 e il DLG 311/06, e non deve essere superiore a 0,8 W/mqK.
Il Lecablocco fonoisolante è la soluzione semplice e di pratico utilizzo: infatti è una muratura monostrato assolutamente tradizionale!
La facilità di posa riduce la possibilità di errore e permette di contenere i costi di costruzione.

LECABLOCCO SISMICO
A partire dagli anni ’80 si sono verificati nel nostro paese terremoti di grande intensità. In tutte le regioni interessate da questi eventi esistevano già molte centinaia di edifici realizzati con murature portanti in Lecablocco, di tutti i tipi e dimensioni. Gli edifici in Lecablocco, ben progettati e realizzati, sono passati attraverso Test reali, resistendo a scosse sismiche anche di elevata intensità e dimostrando la validità delle caratteristiche di tali manufatti.
Oggi la normativa sulle costruzioni in zona sismica, permette la realizzazione di edifici in muratura portante ordinaria e in muratura portante armata con il nostro lecablocco portante sismico.
L’ufficio tecnico Lecablock è a disposizione per calcoli e verifiche di fattibilità.

Le tipologie

BL 20 Fonoisolante SISMICO

Lecablocco - Bioclima Supertermico BL 20

BL 25 Fonoisolante Sismico

Lecablocco - Bioclima Supertermico BL 25

BL 30 Fonoisolante Sismico

Lecablocco - Bioclima Supertermico BL 25
Caratteristiche Valore
Spessore
≥ 20 mm
Massa volumica del calcestruzzo di argilla espansa Leca
1200 ÷ 1400 kg/m3
Percentuale di foratura
≤ 25 %
Indice di valutazione del potere fonoisolante
≥ 54 dB
Resistenza caratteristica a compressione del blocco nella direzione dei carichi verticali (sp. blocco ≥ 25 cm)
≥ 5 N/mm2
Resistenza caratteristica a compressione del blocco nella direzione dei carichi orizzontali nel piano della muratura (sp. blocco ≥ 25 cm)
≥ 1,5 N/mm2
Trasmittanza termica della parete interna intonacata (sp. blocco ≥ 25 cm)
≤ 0,8 W/m2K
Calore specifico
1000 J/KgK
Permeabilità al vapore acqueo≥ 25 cm)
25 • 1012 kg/smPa
Resistenza alla diffusione del vapore
7,5
Resistenza al fuoco determinata con metodo tabellare secono D.M. 16/2/2007.
≥ 180 min